1 oggetto

Bilocale via delle Cave 98, Monzone, Fivizzano
Bilocale via delle Cave 98, Monzone, Fivizzano Fivizzano, Via delle Cave
19 500 €
214 € per m²
2-camera 91 m² 1/1 p

In Monzone, amena località in Comune di Fivizzano (MS) situata nell'entroterra delle Provincie di La Spezia e Massa Carrara, proponiamo in vendita unità abitativa davvero unica. Trattasi di alloggio facente parte di casa quadri-famigliare, immersa nel verde (ubicata ad un tiro di “schioppo” dalla Stazione FF.SS. e servita da mezzi pubblici di trasporto) con tetto e prospetti esterni rifatti nell'arco degli ultimi tre/quattro anni e, di conseguenza non suscettibili, nell'immediato futuro, di modificazioni strutturali. Cosa offriamo in vendita? Appartamento arredato e subito abitabile, eccezion fatta per una ritinteggiatura ed una generale ripulita, posto al 1° piano (2° fuori terra) avente superficie interna di circa mq. 80 e suddiviso in decisamente spaziose ambientazioni distribuite in corridoio d'ingresso, soggiorno, stanza da letto, cucina e servizi igienici; al cespite competono, quali pertinenziali proprietà esclusive, un locale cantina/taverna/laboratorio (mq.35 c.a.), un terreno coltivabile (mq. 200/250 c.a.) e 2 posti auto. Prima di dettagliarne la richiesta economica, desideriamo illustrare la strategica ubicazione di questa proprietà. Ci troviamo alle pendici appenniniche delle Apuane a 210 mt: sul livello del mare in una realtà ricca di storia e tradizioni, posta a 2 chilometri tanto dalla rinomata stazione termale di Equi Terme, quanto da Vinca, famoso borgo conosciuto a livello nazionale quale sede storica di uno dei più antichi e famosi forni panificatori d'Italia. Monzone è inserita in contesto montano ricco di risorse naturali adatto ed indicato per tutti coloro abbiano passione per la caccia, la pesca in acque dolci, la ricerca dei funghi ed apprezzino la tradizionale buona cucina lunigiana. Cenni storico/ambientali e curiosità: Di Vinca si hanno notizie già da prima del 500, ed alcune storie del paese riconducono la sua fondazione addirittura al periodo delle scorribande dei mori, che fecero scappare dalla costa una piccola comunità che andò a nascondersi sulle montagne. Vinca entrò, fin dalla sua nascita nel 1355, nell'orbita del marchesato di Fornovo, che nel 1359, alla morte di Gabriele Malaspina, venne spartito tra i fratelli di questi, Guglielmo e Galeotto Malaspina In particolare, Vinca spettò a Guglielmo, la cui discendenza si estinse ben presto, nel 1374 Così, i suoi possedimenti, tra cui Vinca, tornarono nelle mani dei discendenti di Galeotto, Spinetta e Leonardo Malaspina. In particolare, spettò a Leonardo, che, con il nome di Leonardo I Malaspina, diventò nel 1393 Marchese di Castel dell'Aquila. Durante la seconda guerra mondiale, tra l'agosto 1944 e l'aprile 1945, il paese si ritrovò nelle immediate retrovie della Linea Gotica. Come rappresaglia per i frequenti attacchi dei partigiani della zona, i nazisti rastrellarono e sistematicamente uccisero tutti i vinchesi che riuscirono a catturare, bruciando a più riprese anche l'abitato. Alla fine dell'eccidio ben 142 abitanti di Vinca rimasero uccisi. Questo paesello è anche famoso per il pane, l'acqua purissima, il lardo, lavorato in maniera simile a quello ben più noto di Colonnata nelle vasche di marmo, e per il marmo stesso. Un'altra risorsa gastronomica del luogo, che ha anche permesso la sopravvivenza della popolazione durante i periodi di guerra e di carestia, sono le castagne, utilizzate variamente: dalla produzione di farina, ai cibi dolci e salati. Di Equi Terme diciamo che il clima è salubre e la ventilazione è notevole, essendo il Centro Termale situato a valle ed alla sorgente del Lucido, affluente del fiume Magra. Queste caratteristiche danno spiegazione del perché in estate Equi-Terme sia bene frequentato, perché vi si permanga con vero refrigerio; si aggiunga poi che il luogo, ricco di castagni e pieno di verzura, ha una nota così speciale che pittori, scultori e poeti sentono il bisogno di visitare questo bacino idrotermale Lunigianese riportando impressioni incancellabili Equi Terme si trova a ridosso di una delle cime più maestose delle Alpi Apuane, il Pizzo d'Uccello, arroccato su un'erta collina che si fa subito roccia. La pa

Aprire la mappa Mappa