2 oggetti

Attico via Mazzini 31, Centro, Acqui Terme
Attico via Mazzini 31, Centro, Acqui Terme Acqui Terme, Via Mazzini
750 000 €
2 941 € per m²
5-camera 255 m² 3/4 p

Ad Acqui Terme, a 60 km dal mare, a poco più di un'ora e mezza di macchina da Milano, Genova e Torino, gli alloggi, con finiture di pregio, si trovano al centro della città termale. Il palazzo è stato restaurato recentemente sia nelle parti esterne, che nelle parti comuni. Le scale sono state completamente rivestite in pietra matraia, adornate con le ringhiere in ghisa, prodotte artigianalmente dalle Fonderie Artistiche di Brescia. Le parti comuni sono arredate con specchi antichi e lampadari d'ottone rivestiti in oro zecchino. Le pareti sono decorate a mano, in linea con l'epoca del palazzo ed i suoi ambienti. Le porte caposcala in castagno scolpite a mano. L'attico è disposto su due livelli e la zona giorno è rivestita in legno venghé massello. I bagni, oltre alle vasche idromassaggio Teuco, essi sono rivestiti con mosaici di Bisazza. L'appartamento è dotato di una terrazza di circa 40 metri quadrati, con possibilità di installare una cucina esterna e una piscina. Il lastrico solare ha la vista aperta sul centro storico della città. Le cantine sono state restaurate completamente, mantenendo i crismi dell'epoca, soprattutto le porte in legno di castagno, di produzione artigianale.

Appartamento via Mazzini 31, Centro, Acqui Terme
Appartamento via Mazzini 31, Centro, Acqui Terme Acqui Terme, Via Mazzini
500 000 €
2 358 € per m²
5-camera 212 m² 1 p

Ad Acqui Terme, a 60 km dal mare, a poco più di un'ora e mezza di macchina da Milano, Genova e Torino, gli alloggi, con finiture di pregio, si trovano al centro della città termale. Il palazzo è stato restaurato recentemente sia nelle parti esterne, che nelle parti comuni. Le scale sono state completamente rivestite in pietra matraia, adornate con le ringhiere in ghisa, prodotte artigianalmente dalle Fonderie Artistiche di Brescia. Le parti comuni sono arredate con specchi antichi e lampadari d'ottone rivestiti in oro zecchino. Le pareti sono decorate a mano, in linea con l'epoca del palazzo ed i suoi ambienti. Le porte caposcala in castagno scolpite a mano. L'appartamento proposto al primo piano è di circa 212 metri quadrati, ed era il piano nobile della palazzina. Gli affreschi, di un famoso artista dell'epoca, Ivaldi Pietro, detto 'Il Muto', totalmente restaurati di recente. Attualmente è adibito ad ufficio, ma è possibile riconvertirlo in abitazione, con tutte le predisposizioni impiantistiche. Le cantine sono state restaurate completamente, mantenendo i crismi dell'epoca, soprattutto le porte in legno di castagno, di produzione artigianale.

Aprire la mappa Mappa