20 volte di più gli annunci dei proprietari

Raccogliamo gli annunci dai portali più grandi

Distinguiamo l'agente immobiliare dal proprietario dal numero di telefono

Mostriamo com'è cambiato il prezzo

Rimuoviamo gli annunci duplicati

Appartamento via Tarconte 3, Centro, Cortona

Cortona, Via Tarconte
  • Oggetto IT-1281691297
  • aggiunto:
  • aggiornato:
Diapositiva precedente
foto - Appartamento via Tarconte 3, Centro, Cortona
Prossima diapositiva
1/17
  • Dimensione intera
  • Cercare simili
foto - Appartamento via Tarconte 3, Centro, Cortona
foto - Appartamento via Tarconte 3, Centro, Cortona
foto - Appartamento via Tarconte 3, Centro, Cortona
foto - Appartamento via Tarconte 3, Centro, Cortona
foto - Appartamento via Tarconte 3, Centro, Cortona
foto - Appartamento via Tarconte 3, Centro, Cortona

L'unità immobiliare si sviluppa ai piani 2° e 3° di un edificio condominiale ad uso esclusivamente abitativo ubicato nel Centro Storico della città di Cortona e in particolare sulla Via Tarconte, che si trova in prossimità di una delle antiche porte di accesso presenti sulle mura etrusco-rinascimentali che circondano la città. A) Caratteristiche storiche L'edificio è stato costruito nell'anno 1602 (come testimonia la stele in marmo affissa ai piedi della scala di accesso all'unità in oggetto) dai Cadetti del nobile casato fiorentino dei Medici, come si può leggere sull'incisione visibile sul portale in pietra serena del portone di accesso all'edificio dalla pubblica via. L'edifico, infatti, costituisce inequivocabilmente il fabbricato principale che si affaccia sulla piazzetta antistante la sua facciata (c.d. “Piazzetta della Legna”), di cui tuttora rappresenta l'immagine architettonica e costruttiva dominante. Il piano 2° su cui si sviluppa la parte principale dell'unità immobiliare in oggetto costituiva il “piano nobile” dell'edificio, come dimostrano la grande altezza dei vani (mt. 3,70 circa) e le ampie finestrature da cui si dominano da un lato le costruzioni limitrofe e dall'altro lo splendido panorama sulla montagna del Sant'Egidio e sulla collina, mentre il sovrastante piano 3°, tutto sviluppato nel sottotetto dell'intero edificio, anch'esso con caratteristiche di sostanziale abitabilità, era destinato alla servitù, come testimoniano le finestrature presenti in tutti i vani e alcuni reperti tuttora visibili (tracce di un piccolo altare affrescato su una parete e presenza di una nicchia con scarico a terra, tuttora libero, dove evidentemente era presente un servizio igienico per la stessa servitù). B) Caratteristiche costruttive e strutturali La struttura dell'edifico è tipica delle case nobiliari del periodo ed è costituita da strutture portanti verticali in pietra di grande spessore e da strutture orizzontali con orditura portante lignea in vista (travi primarie di elevata sezione e correnti trasversali anch'essi in legno a ridotto interasse) sormontate da tavelle piene di laterizio, tipiche delle costruzioni toscane dell'epoca e tutte in perfetto stato di osservazione e che costituiscono una delle caratteristiche peculiari dell'edificio. C) Livello di finitura interna Tutto il piano secondo è stato oggetto di recenti riqualificazioni degli elementi superficiali di finitura: in particolare, oltre alla ritinteggiatura di tutte le pareti e dei soffitti, sono stati realizzate ovunque nuove pavimentazioni in legno (fatta eccezione per la cucina e i servizi igienici che sono tutti dotati di rivestimenti e pavimenti ceramici di pregio). Sono anche visibili affreschi di varia tipologia realizzati da un noto artista cortonese non più vivente. Tutte le rubinetterie e gli apparecchi sanitari sono di recente installazione di pregiate marche costruttrici. D) Serramenti Tutte le porte interne sono in gran parte coeve con l'edifico o comunque di non recente costruzione, tranne alcune di più recente fabbricazione ma realizzate con materiali e tipologia costruttiva del tutto simile a quelle preesistenti. Tutte le finestrature esterne sono costituite da telai e controtelai in legno massello di elevato spessore e tutte munite di vetri camera e di persiane esterne in legno complete di contro-scuri interni di oscuramento e protezione dal vento. E) Caratteristiche dimensionali Il Piano Secondo ha una superficie utile di 158,00 mq e una superficie commerciale di 223,00 mq. Il Piano Terzo, che si sviluppa sulla esatta proiezione del piano secondo, trattandosi di locali sottotetto con altezze variabili e in naturale diminuzione verso gli sporti, ha una superficie utilizzabile di 80 mq. circa. Si precisa che tale superficie, nei confronti delle attuali normative edilizie, è totalmente recuperabile ai fini abitativi, pur richiedendo, a differenza del piano secondo, necessari interventi di adeguamento, attualmente tutti comunque riconducibili ai cc.dd. “Bonus Edilizi” e pertanto pressoché totalmente defiscalizzabili se eseguiti nei limiti

Posizione sulla mappa, luoghi e percorsi utili