20 volte di più gli annunci dei proprietari

Raccogliamo gli annunci dai portali più grandi

Distinguiamo l'agente immobiliare dal proprietario dal numero di telefono

Mostriamo com'è cambiato il prezzo

Rimuoviamo gli annunci duplicati

Terratetto unifamiliare piazza Santa Chiara, Centro, Sarteano

Piazza Santa Chiara, Sarteano
  • Oggetto IT-1303389704
  • aggiunto:
Diapositiva precedente
foto - Terratetto unifamiliare piazza Santa Chiara, Centro, Sarteano
Prossima diapositiva
1/18
  • Dimensione intera
  • Cercare simili
foto - Terratetto unifamiliare piazza Santa Chiara, Centro, Sarteano
foto - Terratetto unifamiliare piazza Santa Chiara, Centro, Sarteano
foto - Terratetto unifamiliare piazza Santa Chiara, Centro, Sarteano
foto - Terratetto unifamiliare piazza Santa Chiara, Centro, Sarteano
foto - Terratetto unifamiliare piazza Santa Chiara, Centro, Sarteano
foto - Terratetto unifamiliare piazza Santa Chiara, Centro, Sarteano

Vendesi ex Convento a Sarteano situato lungo le mura del centro storico del paese, un tempo appartenente alle suore Clarisse, la cui costruzione iniziò nel 1498 e ottenne la consacrazione nel 1525, come testimoniato dai documenti. A quell'epoca la regola francescana prevedeva la costruzione di conventi aperti a forma di T e non di monasteri chiusi con chiostri interni, oltre che l' abolizione delle torri campanarie, e questo è lo schema utilizzato per la sua struttura.Quando fu abolito l'istituto di clausura, a cui le Clarisse appartenevano, l'edificio passò in proprietà al Comune che lo adibì a lungo a scuole elementari. Durante l'ultima guerra fu anche attrezzato per ospitare i militari tedeschi feriti reduci dal fronte italiano. L'immobile sviluppa su due piani fuori terra e un piano primo sottostrada oltre la resede circostante dove insiste un fabbricato diroccato ed un piccolo apprezzamento di terreno adiacente. L'intera proprietà è adibita ad attività turistico ricettiva. La sagoma del piano terreno si estende lungo un corpo centrale dove si trovano ampi disimpegni con accesso a sette camere da letto dotate di soggiorno e bagno esclusivo. Posta lungo il corpo centrale si trova una veranda utilizzata come locale di lettura usufruibile da tutti gli ospiti. Il piano seminterrato, raggiungibile dalla resede circostante e da una scala interna proveniente dal piano terra, è adibito per lo svolgimento della ristorazione, qui si trovano un portico da cui si accede all'interno del casale, disimpegno per l'accoglienza degli ospiti e vari locali di sgombero, cantine e legnaia. L'immobile ha struttura portante in muratura, solai in parte in legno con laterizio tinteggiato ed in parte a volte in laterizio intonacate e tinteggiate, copertura a tetto con manto in tegole laterizie. Esternamente risulta in pietra a faccia vista. Internamente è stato rifinito con pavimenti in cotto e monocottura, pareti intonacate, in parte tinteggiate ed in parte in pietra a faccia vista, i bagni e le cucine sono rivestite con maioliche. Porte interne in legno, finestre e porte finestre in legno e vetro in alcuni casi dotate di scuri interni. L'unità immobiliare è dotata di impianto elettrico, idrico e di riscaldamento. Comprende la proprietà la resede esterna racchiusa da un lato dalle mura del paese le quali sono accessibili dalla resede stessa per visionare il panorama a valle sulla Val di Chiana, da un altro dal casale in oggetto e dagli altri due dall'accesso alla proprietà e dal fabbricato diroccato. La stessa risulta adibita a giardino. Complessivamente l'immobile si presenta in buone condizioni di manutenzione e conservazione architettonica risalente all'epoca in cui è stato realizzato. All'interno della resede, è ubicato un fabbricato da recuperare privo sia di copertura che di solai intermedi. Lo stesso, ad oggi, è recuperabile mediante una ristrutturazione che preveda interventi strutturali sostanziali mantenendo le stesse tipologie architettoniche. Il terreno ad

Posizione sulla mappa

Oggetti nelle vicinanze